C A T A L O G O

Luoghi quasi selvaggi
Si può vivere il rapporto con la natura selvaggia a pochi chilometri da una grande città, in un paese industrializzato e popoloso come l’Italia, meglio che nei deserti arabi o nelle isole Svalbard.

La prima luce del giorno
“Fare il fotografo naturalista è una vocazione, una chiamata, come fare il prete” – scrive l’autore – “perché le foto di natura sono figlie del silenzio e della solitudine”

Fabrizio Carbone
La coda delle volpi
pagine 144
La coda delle volpi racconta natura, storia, aneddoti della Finlandia, portandoci per mano in un paesaggio che ogni anno attrae sempre più mediterranei alla ricerca della Natura selvaggia.

Elisa Cozzarini
Cuccioli
pagine 192
Tra volontari, zoologi, centri di recupero per la fauna selvatica, cure parentali e tanto amore per la natura, questo libro vi divertirà, vi insegnerà qualcosa e, forse, vi farà versare anche qualche lacrima. Perché cosa cè di più commovente dei cuccioli? Nulla, come ci ha insegnato Charles Darwin.
Marco Galaverni – L’uomo che sognava i lupi
Marco Galaverni ci accompagna sulle orme dei lupi che passo dopo passo hanno riconquistato spontaneamente le montagne e le colline del nostro Paese, arrivando talvolta, in maniera inosservata (ma non sorprendente, se li si conosce bene), anche nei pressi di grandi città.